Talk Show di persone e lupi: Sulle tracce del Canis lupus-Italicus

Live in Italy. Brunella Pernigotti ha condotto un altro incontro che ha potuto fornirci ottime informazioni. Siamo tornati “Sulle tracce del Canis lupus-Italicus” con i nostri amici e graditi ospiti Luca Giunti, guardiaparco dell’Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie in Piemonte; Antonio Iannibelli, fotografo, appassionato divulgatore di lupi e Guardia Ecologica Volontaria di Bologna; Silvia Bonomi, allevatrice di pecore Sopravissane, residente ad Ussita nel cuore del territorio dei lupi dei Monti Sibillini. Con loro abbiamo cercato di capire quali soluzioni possono essere adottate dagli uomini, per mantenere una sana e serena convivenza con i lupi, predatori fondamentali per l’equilibrio naturale dell’ambiente. Producer Rachel Tilseth at http://www.wolvesofdouglascounywisconsin.com

Luca Giunti

Laureato in Scienze Naturali con una tesi magistrale sul ritorno del lupo sulle Alpi piemontesi, risiede a Susa dal 1987 dove lavora come Guardaparco per l’Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie.  Collabora con l’Università di Torino, tiene corsi di fotografia naturalistica, lezioni sulla ricerca naturale ed ecologica, e sulle Valutazioni di Impatto Ambientale. Ha pubblicato, assieme ad altri autori, articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali, e alcuni libri, soprattutto fotografici. Inoltre nel 2021 ha pubblicato il libro: Le conseguenze del ritorno – Storie, ricerche, pericoli e immaginario del lupo in Italia – Edizioni Alegre.

Antonio Iannibelli

E’ nato e ha vissuto nel cuore del Parco Nazionale del Pollino fino alla prima adolescenza, maturando un grande amore per la natura e per gli animali e creando le basi di una conoscenza profonda della fauna appenninica, in particolare del lupo (Canis Lupus Italicus), di cui è un divulgatore appassionato. Ha fondato l’Associazione culturale “Provediemozioni.it” che si occupa di fotografia ed educazione ambientale.
Attraverso il network nazionale “Italian Wild Wolf” (italianwildwolf.com) ha dato voce ai tanti volontari, appassionati e studiosi di lupo. Ha ideato nel 2008 l’evento biennale di divulgazione sul ruolo naturale del lupo, la “Festa del lupo”. Nel libro “Un cuore tra i lupi”, autoprodotto, ha descritto come nasce il suo amore per la natura e per i lupi. Dedica buona parte del suo tempo libero ad attività di volontariato a difesa dell’ambiente e della biodiversità come Guardia Ecologica Volontaria, GEV Bologna.

Silvia Bonomi

Allevatrice di pecore di razza Sopravissana, residente ad Ussita (Mc), paesino dell’entroterra Marchigiano, nel cuore del territorio dei lupi dei Monti Sibillini. La sua azienda era nata ufficialmente nel Maggio 2016, dopo anni di allevamento amatoriale che aveva consentito un recupero capillare dei rari e pregiati animali, ma dopo soli cinque mesi di fervente attività, a seguito dei tragici eventi sismici, l’attività dovette subire una pesantissima battuta d’arresto. Silvia e il suo compagno Riccardo, però, non si sono mai arresi e, dopo innumerevoli difficoltà, ora vantano una ben avviata impresa locale di allevamento e vendita di capi ovini di razza Sopravissana, iscritti al Registro Anagrafico, con Programma di Conservazione su un piccolo numero di capi. Sul loro sito leggiamo le attività che portano avanti con coraggio e determinazione: Allevamento di biodiversità locali – Riproduttori Razza Sopravissana – Riproduttori Cani custodi del gregge – Vendita di animali per l’aumento numerico – Vendita della lana Sopravissana. (https://sopravissanadeisibillini.it)

Brunella Pernigotti

Brunella loves wolves, nature in general. Even if She’s not a biologist, Brunella is improving her knowledge of wolves and their problems to survive in Italy, she devotes herself to the protection of the environment and of the endangered species.

Brunella lives in Turin, Italy. She is a teacher, a writer and a photographer. She published a novel and a book of tales and have to to her credit about ten one-man exhibitions of photos. She is a member of the board of a no-profit association of Turin, “Tribù del Badnightcafè”, that organizes cultural and artistic events. She created a group of volunteers to help women who are victim of domestic violence.

Leave a Reply

%d bloggers like this: