
Canis lupus italicus cucciolo che cammina
Il 9 gennaio alle ore 18, sulla pagina Facebook: Talk Show di persone e lupi, ( Talk Show di persone e lupi—Lupi Italiani | Facebook) Brunella Pernigotti condurrà un altro incontro che potrà fornirci ottime informazioni. Torneremo “Sulle tracce del Canis lupus-Italicus” con i nostri amici e graditi ospiti Luca Giunti, guardiaparco dell’Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie in Piemonte; Antonio Iannibelli, fotografo, appassionato divulgatore di lupi e Guardia Ecologica Volontaria di Bologna; Silvia Bonomi, allevatrice di pecore Sopravissane, residente ad Ussita, nel cuore del territorio dei lupi dei Monti Sibillini. Con loro cercheremo di capire quali soluzioni possono adottare gli uomini, per mantenere una sana e serena convivenza con i lupi, predatori fondamentali per l’equilibrio naturale dell’ambiente.
Il 9 gennaio alle ore 18, sulla pagina Facebook: Talk Show di persone e lupi, ( Talk Show di persone e lupi—Lupi Italiani | Facebook).
Luca Giunti
Laureato in Scienze Naturali con una tesi magistrale sul ritorno del lupo sulle Alpi piemontesi, risiede a Susa dal 1987 dove lavora come Guardaparco per l’Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie. Collabora con l’Università di Torino, tiene corsi di fotografia naturalistica, lezioni sulla ricerca naturale ed ecologica, e sulle Valutazioni di Impatto Ambientale. Ha pubblicato, assieme ad altri autori, articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali, e alcuni libri, soprattutto fotografici. Inoltre nel 2021 ha pubblicato il libro: Le conseguenze del ritorno – Storie, ricerche, pericoli e immaginario del lupo in Italia – Edizioni Alegre.
Antonio Iannibelli
E’ nato e ha vissuto nel cuore del Parco Nazionale del Pollino fino alla prima adolescenza, maturando un grande amore per la natura e per gli animali e creando le basi di una conoscenza profonda della fauna appenninica, in particolare del lupo (Canis Lupus Italicus), di cui è un divulgatore appassionato. Ha fondato l’Associazione culturale “Provediemozioni.it” che si occupa di fotografia ed educazione ambientale.
Attraverso il network nazionale “Italian Wild Wolf” (italianwildwolf.com) ha dato voce ai tanti volontari, appassionati e studiosi di lupo. Ha ideato nel 2008 l’evento biennale di divulgazione sul ruolo naturale del lupo, la “Festa del lupo”. Nel libro “Un cuore tra i lupi”, autoprodotto, ha descritto come nasce il suo amore per la natura e per i lupi. Dedica buona parte del suo tempo libero ad attività di volontariato a difesa dell’ambiente e della biodiversità come Guardia Ecologica Volontaria, GEV Bologna.
Silvia Bonomi
Allevatrice di pecore di razza Sopravissana, residente ad Ussita (Mc), paesino dell’entroterra Marchigiano, nel cuore del territorio dei lupi dei Monti Sibillini. La sua azienda era nata ufficialmente nel Maggio 2016, dopo anni di allevamento amatoriale che aveva consentito un recupero capillare dei rari e pregiati animali, ma dopo soli cinque mesi di fervente attività, a seguito dei tragici eventi sismici, l’attività dovette subire una pesantissima battuta d’arresto. Silvia e il suo compagno Riccardo, però, non si sono mai arresi e, dopo innumerevoli difficoltà, ora vantano una ben avviata impresa locale di allevamento e vendita di capi ovini di razza Sopravissana, iscritti al Registro Anagrafico, con Programma di Conservazione su un piccolo numero di capi. Sul loro sito leggiamo le attività che portano avanti con coraggio e determinazione: Allevamento di biodiversità locali – Riproduttori Razza Sopravissana – Riproduttori Cani custodi del gregge – Vendita di animali per l’aumento numerico – Vendita della lana Sopravissana. (https://sopravissanadeisibillini.it)
VI ASPETTIAMO DOMENICA 9 GENNAIO ALLE ORE 18, SULLA PAGINA TALK SHOW DI PERSONE E LUPI – LUPI ITALIANI (https://www.facebook.com/TalkShowdipersoneelupiitaliani)
English
In the footprints of Canis lupus-Italicus
On 9 January at 6 pm CET, on https://www.facebook.com/TalkShowdipersoneelupiitaliani, Host Brunella Pernigotti returns with another informative show, “In the footsteps of Canis lupus-Italicus” with guests Luca Giunti, park ranger for the Management Body of the Protected Areas of the Cottian Alps in Piedmont; with Antonio Iannibelli, photographer, enthusiastic divulger of wolves and Voluntary Ecological Guard of Bologna; and with Silvia Bonomi, a breeder of Sopravissana sheep, resident in Ussita, living in the heart of the wolves territory of the Sibillini Mountains. With them we will try to understand what solutions men can adopt, to maintain a healthy and peaceful coexistence with wolves because they are essential for the natural balance of the environment.
Luca Giunti – Graduated in Natural Sciences with a master’s thesis on the return of the wolf to the Piedmontese Alps, he has lived in Susa since 1987 where he works as a park ranger for the management body of the protected areas of the Cottian Alps. He collaborates with the University of Turin, holds courses in nature photography, lessons on natural and ecological research, and on Environmental Impact Assessments. He has published, together with other authors, scientific articles in national and international journals, and some books, especially photographic ones. In addition, in 2021 he published the book: The consequences of the return – Stories, researches, dangers and imagery of the wolf in Italy – Edizioni Alegre.
Antonio Iannibelli – He was born and lived in the heart of the Pollino National Park until his early adolescence, developing a great love for nature and animals and creating the basis for a deep knowledge of the Apennine fauna, in particular of the wolf (Canis Lupus Italicus), of which he is a passionate popularizer. He founded the cultural association “Provediemozioni.it” which deals with photography and environmental education.
Through the national network “Italian Wild Wolf” (italianwildwolf.com) he gave a voice to the many volunteers, enthusiasts and wolf scholars. He conceived in 2008 the biennial event for the dissemination of the natural role of the wolf, the “Wolf Festival”. In the book “A heart among wolves”, self-produced, he described how his love for nature and for wolves was born. He dedicates a large part of his free time to volunteer activities in defense of the environment and biodiversity as a Voluntary Ecological Guard, GEV Bologna.
Silvia Bonomi – Sheep breeder of the Sopravissana breed, resident in Ussita (Mc), a village in the Marche outback, in the heart of the territory of the Sibillini wolves. Her company was officially born in May 2016, after years of amateur breeding which had allowed a capillary recovery of rare and precious animals, but after only five months of fervent activity, following the tragic earthquakes, the business had to undergo a very heavy setback. Silvia and her partner Riccardo, however, never gave up and, after countless difficulties, now boast a well-established local business of breeding and selling Sopravissana sheep, registered in the Registry Register, with a Conservation Program on a small number of heads. On their website we can read about the activities they carry out with courage and determination: Breeding of local biodiversity – Breed Sopravissana breed – Breeders Dogs guardians of the flock – Sale of animals for the numerical increase – Sale of Sopravissana wool. (https://sopravissanadeisibillini.it)
JOIN US ON 9 JANUARY AT 6PM CET ON FACEBOOK PAGE “TALK SHOW DI PERSONE E LUPI – LUPI ITALIANI” (https://www.facebook.com/TalkShowdipersoneelupiitaliani)