Una “pastorella” tra i lupi.

Domenica 6 dicembre, alle 18, ora italiana, non perdetevi l’appuntamento con un’altra delle nostre interviste. Graditissima ospite di Brunella Pernigotti sarà Silvia Bonomi, un’allevatrice di ovini di razza Sopravissana che vive con il suo compagno a Ussita, nel cuore del Parco nazionale dei Monti Sibillini (Marche).

Silvia con una delle sue pecore

Silvia ci parlerà di come sia possibile difendere il proprio allevamento dai lupi, da sempre parte integrante del panorama naturalistico delle sue montagne.

Un lupo che si aggira nei pressi della stalla

Suo nonno allevava un tipo particolare di pecora, la Sopravissana, ormai quasi estinta. Nel maggio 2016 Silvia ricominciò l’attività del nonno partendo da 4 agnellini di razza e puntando sulla qualità. Ora è arrivata ad averne 200 circa.

Al pascolo

“Questa è la pecora della transumanza, – dice Silvia – è il simbolo della storia locale e noi rispettiamo questi animali. Proprio per questo noi non macelliamo: per noi queste pecore sono animali preziosi, sono le nostre “ragazze” e ognuna ha un nome. Lo stesso vale per i nostri agnellini”

Nella stalla con uno dei bianchi guardiani che difendono il gregge dai lupi
Come dimostra questa foto scattata da Silvia sul ciglio di una strada asfaltata, nella sua zona i lupi vivono vicino agli abitati e agli allevamenti e sanno approfittare di ogni opportunità. Sta all’allevatore saper difendere nel modo corretto e non letale il proprio bestiame.

Nel 2016 e nel 2018 nelle Marche ci fu un tremendo terremoto che fece numerose vittime e distrusse paesi interi. Silvia perse prima la casa, poi la stalla cioè il ricovero per i suoi animali. 

Dopo il terremoto molti paesi andarono distrutti

Nonostante i danni subìti dal terremoto, però, Silvia non si diede per vinta e proseguì con successo fino ai giorni nostri le attività nella sua Azienda Agricola “La Sopravissana dei Sibillini”. Attualmente sta dando vita a una serie di progetti, tra cui la collaborazione a titolo gratuito con enti e associazioni per fornire ad altri allevatori testimonianze dirette e informazioni utili alla coesistenza pacifica uomo-lupo. Silvia è anche una delle creatrici di “Sibillana”, progetto di impegno sociale e di collaborazione tra donne straordinarie che vivono nelle regioni colpite dal sisma e che sono accomunate dalla passione per l’allevamento di questa razza di pecore antica e preziosa, con la speranza che – come dice Silvia – ogni beneficio ricada a cascata su tutto il nostro territorio, devastato dal sisma, ma ugualmente unico e meraviglioso”

La Sopravissana dei Sibillini | Azienda Agricola di Silvia Bonomi

Seguiteci sulla pagina Talk Show di persone e lupi—Lupi Italiani (facebook.com)

Leave a Reply

%d bloggers like this: